Consulenza Sessuologica

La FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica) prevede 3 livelli di formazione in sessuologia: Educatore sessuale, Consulente sessuale e Sessuologo clinico (destinato a Psicologi Magistrali e Medici). La mia decisione di dedicare due anni alla formazione in Consulenza Sessuologica presso la scuola AISPA nasce dalla consapevolezza , come definito dall'OMS, che il benessere sessuale è parte integrante dello stato di salute della persona. Nella mia pratica clinica mi trovo quotidianamente a confrontarmi con pazienti che percepiscono un disagio nella funzione sessuale. La consulenza sessuologica ha lo scopo di accogliere il disagio e formulare un'ipotesi diagnostica. Spesso si tratta di disagi dettati da comportamenti disfunzionali che trovano origine in una mancanza d'informazione e di consapevolezza corporea. In questi casi un intervento psicoeducativo è sufficiente a gestire il problema. Laddove si evidenzino aspetti organici e/o psicologici è compito del consulente predisporre un invio corretto alla figura di riferimento, sia esso un medico, uno psicoterapeuta, un sessuologo clinico. In quanto Fisioterapista specializzata nel trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali, mi occupo di intervenire nelle disfunzioni sessuali nelle quali vi sia una componente organica di pertinenza muscolo-scheletrica e consapevolezza corporea, ad esempio nelle disfunzioni da dolore sessuale e deficit dell'orgasmo. Benessere sessuale e pavimento pelvico sono strettamente correlati ed è in questa relazione clinica che trova motivazione l'attenzione che pongo a questo aspetto della Salute del paziente.