Riabilitazione pelvi-perineale

E' sempre consigliabile una valutazione preventiva in tutte le fasi della vita!

Cos'è?

La Riabilitazione del Pavimento Pelvico è una branca della Fisioterapia che si occupa delle disfunzioni Pelvi-Perineali femminili e maschili.

La Riabilitazione pelvi-perineale è rivolta a chi abbia una disfunzione nell'ambito della sfera uro-ginecologica, ano-rettale o sessuale. 

Cosa tratta?

Le Disfunzioni Pelvi Perineali coinvolgono l’apparato uroginecologico e ano-rettale nell’espletamento delle funzioni di Minzione, Defecazione, Sessualità.

Le principali condizioni trattate sono:

Come funziona?

Durante la Prima seduta si prende in carico il paziente. La valutazione iniziale prevede una prima parte di colloquio col paziente nel quale si ripercorre la storia clinica, si analizzano i fattori contribuenti al mantenimento del problema e nello specifico si evidenziano le abitudini che influenzano la minzione, la defecazione e la sessualità. Il paziente non è un complesso di muscoli e ossa, bensì è un individuo complesso del quale va presa in considerazione anche la sfera psicoemotiva. 

Solo successivamente si passa all’esame obiettivo che si compone di Osservazione, Ispezione, Esame Neurologico (valutazione della sensibilità, riflessi e forza), Test provocativi, Palpazione. In particolare si pone attenzione, oltre alla postura globale, alla cavità addominale composta da diaframma, colonna vertebrale, parete addominale e pavimento pelvico. Trattandosi di un apparato muscolo-scheletrico interno al bacino occorre anche avvalersi di manovre endocavitarie anali e/o vaginali al fine di consentire una valutazione esaustiva. Laddove questo non sia possibile o nel caso in cui il paziente non presti il proprio consenso si proseguirà di comune accordo con le sole manovre esterne. 

Al termine della prima valutazione si ha un momento di restituzione nel quale si individuano gli obiettivi e si pongono le basi per intraprendere il percorso di riabilitazione.

Le sedute successive vengono programmate in base ad ogni singolo caso. Per il trattamento riabilitativo del pavimento pelvico mi avvalgo degli strumenti base della fisioterapia ovvero la Terapia Manuale in tutte le sue sfaccettature e l’Esercizio Terapeutico, in particolare concentrandomi sulla gestione delle pressioni intraddominali che si sviluppano nella cavità addominale attraverso esercizi mirati. Talvolta è utile ricorrere all’uso di dispositivi medici e laddove strettamente necessario ci si avvale anche dell’utilizzo di Terapie Fisiche quali SEF, PTNS, TENS, biofeedback.