Esercizio Terapeutico

L'Esercizio Terapeutico segue il concetto di Controllo Motorio ed è il cardine della Riabilitazione quale ripristino delle funzioni corticali che controllano il movimento. Il movimento attivo é l'unico strumento riabilitativo totalmente nelle mani del paziente che, tramite le indicazioni e il feedback del terapista, gli permette di recuperare o mantenere Forza, Mobilità, Propriocezione, Coordinazione.

Prevede esercizi a corpo libero o con attrezzi quali pesi, elastici, palla, cuscini propriocettivo, fitball. 

Pilates Terapeutico

Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® e’ una rielaborazione del metodo originale proposto da Joseph Pilates, basata sull’integrazione dei principi fondamentali con le nuove conoscenze mediche e scientifiche  sul movimento, sulle neuroscienze e sulla psicologia. Il metodo, nella sua accezione terapeutica, è utilizzato come trattamento riabilitativo mentre nella sua accezione più olistica, diventa uno strumento per la ricerca e il mantenimento del benessere psicofisico. 

Esercizi Ipopressivi

Gli esercizi ipopressivi consistono in una serie di movimenti nei quali ci si concentra sulla gestione delle pressioni intraddominali sfruttando la funzione respiratoria. Può comprendere manovre di FIT (falsa inspirazione toracica) come input diaframmatico, se indicato, e particolari sequenze motorie o mantenimento di posture.

Ginnastica Posturale e Antalgica

La ginnastica posturale è consigliata in tutte fasi della vita e lavora a livello globale con lo scopo si attivare la muscolatura antigravitaria sia a scopo preventivo e di benessere, che a scopo terapeutico nei dismorfismi del rachide e patologie della colonna vertebrale. Con il termine ginnastica antalgica si intende una serie di esercizi dolci, praticabili da tutti e a tutte le età anche in condizioni dolorose proprio allo scopo di ridurne l'intensità tramite il movimento attivo. 

Trattamento Diastasi dei Retti

La diastasi dei retti addominali è una condizione clinica nella quale i retti addominali si separano eccessivamente dalla linea mediana. Questo è determinato da un'iperpressione intraddominale reiterata nel tempo principalmente a causa di gravidanza, sovrappeso, interventi chirurgici addominali, disfunzioni posturali. il trattamento conservativo prevede un attento lavoro di reclutamento della muscolatura profonda dell'addome e l'impostazione di strategie di movimento corrette. L'efficacia del trattameneto riabilitativo dipende dall'integrità della fascia e dalla qualità del tessuto connettivo valutabile con l'ecografia, indispensabile anche per fare una diagnosi precisa dell'entità della diastasi.